Volkswagen: tremano 1.600 dipendenti Cariad per il flop elettrico

Volkswagen avrebbe in programma di licenziare 1.600 dipendenti della sua unità software Cariad entro la fine dell’anno.
Volkswagen avrebbe in programma di licenziare 1.600 dipendenti della sua unità software Cariad entro la fine dell'anno.

Stando al quotidiano economico Handelsblatt, che cita fonti aziendali, in arrivo tagli per 1.600 persone presso Cariad (VW). Che hanno un impatto su quasi il 30% delle 5.900 impiegate.

In una dichiarazione inviata via e-mail a Reuters, Volkswagen ha affermato di aver implementato un “piano di trasformazione” per Cariad concordato nel 2023.

“L’anno scorso, abbiamo già reso l’organizzazione più efficiente come sviluppatore di soluzioni software interne con prestazioni interne più elevate e ora stiamo anche adeguando di conseguenza il numero di dipendenti”, ha affermato un portavoce dell’azienda.

Che guai con Cariad

La divisione software VW ha attualmente la sicurezza dei posti di lavoro fino al 2029, e il portavoce dell’azienda ha detto che i tagli ai posti di lavoro saranno attuati, tra l’altro, attraverso piani di pensionamento parziale e pagamenti di fine rapporto. I posti di lavoro amministrativi erano già stati tagliati nel 2024. Comunque, il colosso germanico s’è salvato virando su Rivian, azienda USA con notevoli conoscenze a livello informatico per le full electric.

Sì alla guida autonoma

Cariad è in difficoltà da tempo e attualmente è in fase di riorganizzazione. L’ex capo di VW Herbert Diess aveva grandi progetti software per l’azienda, ma il progetto ha attirato l’attenzione con problemi e ritardi. Il software per i veicoli futuri verrà ora realizzato da una joint venture tra VW e il produttore di auto elettriche statunitense Rivian. Cariad si concentrerà sul tema della guida autonoma o dei servizi cloud.

Volkswagen avrebbe in programma di licenziare 1.600 dipendenti della sua unità software Cariad entro la fine dell'anno.

Quanti problemi in passato

A gennaio 2025, secondo quanto riportato da Der Spiegel, Cariad avrebbe stoccato i dati relativi ai clienti Volkswagen e al software di bordo in un cloud di Amazon non adeguatamente crittografato. Nel cloud anche il posizionamento geografico di 460.000 macchine VW, Seat, Audi e Skoda, insomma della galassia del Gruppo. Con le generalità complete dei proprietari: nomi, cognomi, indirizzi, mail e numeri di telefono. Fra i nomi finiti in un cloud scarsamente protetto anche quelli di politici tedeschi, funzionari di alto livello delle forze dell’ordine e imprenditori molto noti. 

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!