È difficile trovare un’automobile più apprezzabile di questa audace Fiat. In un affascinante colore azzurro pastello, questa icona italiana unisce la dolcezza delle piccole dimensioni con l’eleganza tricolore. Solo una Mini si avvicina a questo fascino senza tempo. Ma se una classica Fiat 500 può suscitare critiche nel 21° secolo per il rumore del suo motore a due cilindri e per le emissioni di protossido di azoto, questa in particolare in quel di Londra non ne soffre.

Questa 500, infatti, è elettrica ed evita tutti i “peccati” ad un livello che nemmeno una moderna Tesla può eguagliare. Una volta aperti i finestrini e abbassato il tettuccio in tela, chiunque sia all’interno diventa parte della “comunità stradale”, come un pedone, un ciclista, un venditore ambulante.
Anche i più ferventi critici delle auto non possono resistere al fascino di questa Fiat 500, e possono guidarla senza sensi di colpa. Un tempo riservate a qualche hippy eccentrico che sistemava batterie nel bagagliaio delle vecchie macchine nei loro garage, le conversioni elettriche sono ora un’industria multimilionaria nel mondo.

Classic Chrome a Mortlake, nella parte ovest di Londra, vende le 500 convertite in elettriche prodotte da Electric Classic Cars con sede a Powys, compresa questa, dal 2017. Questa è una Fiat 500F del 1967 dall’aspetto molto standard sia all’interno che all’esterno. L’assenza di un terminale di scarico rivela che è stata convertita.
All’interno, la lettura del livello della batteria nel vano portaoggetti sotto il cruscotto fornisce un chiaro indizio, anche se solo un occhio esperto noterà anche la mancanza dei cavi dell’aria condizionata e del riscaldatore sotto il freno a mano. “Abbiamo pensato che sarebbe stato fantastico convertire un gruppo di Fiat 500 per Londra e abbiamo riscontrato molto interesse alle fiere e sui media”, afferma Garry Shortt, fondatore di Classic Chrome.
“Ma non c’è stato molto successo e ora vendiamo solo rare conversioni che ci vengono proposte, come questa. Penso che semplicemente fossero troppo costose”. Garry ammette che la principale concorrenza per una Fiat 500 convertita è una 500 normale a benzina, che costerebbe almeno 10-15 mila sterline in meno in condizioni simili.
Una conversione del 2016 è offerta oggi al prezzo di quasi 27mila sterline. “Le abbiamo realizzate a prezzo di costo in un periodo in cui le batterie erano più economiche”, afferma Garry, “ora penso che sarebbero ancora più costose”. Classic Chrome si è ora concentrata principalmente sulle Mini a benzina, Porsche e Jaguar, che sono sempre state la loro specialità.
Se le conversioni di veicoli elettrici sono il futuro, sembra che sia ancora troppo presto per il mercato degli appassionati tradizionali. “Potrebbe essere l’unico modo per mantenere questi classici in movimento un giorno”, riflette Garry, “ma non succederà nella mia vita”.

La 500 EV conserva il cambio originale, ma non è necessario cambiare marcia mentre si guida, a meno che non si voglia mettere la retromarcia. È stranissimo partire senza alcun rumore e sorprende tutti quelli che vedono l’auto. Con quattro batterie Tesla a bordo, la Fiat è significativamente più pesante dell’originale, ma i suoi 65 CV sono quasi quattro volte la potenza originale dell’auto, quindi potrebbe anche dare filo da torcere alle versioni più sportive della Abarth 500 dell’epoca.