Toyota continua a scommettere sull’idrogeno come pilastro della mobilità sostenibile e annuncia lo sviluppo di un innovativo sistema di batterie a celle a combustibile con una durata paragonabile ai tradizionali motori diesel. Questo avanzato sistema verrà introdotto dal 2026 nei principali mercati globali, tra cui Europa, Nord America, Cina e Giappone.
Da sempre pioniera nell’adozione di tecnologie alternative ai combustibili fossili, Toyota dimostra ancora una volta la sua visione a lungo termine, portando avanti la ricerca sull’idrogeno come soluzione concreta per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Fin dal debutto della Mirai nel 2014, il primo veicolo a idrogeno prodotto in serie, il colosso giapponese ha sostenuto questa tecnologia, puntando a un futuro in cui mobilità ed efficienza vadano di pari passo.
Mentre i veicoli elettrici a batteria continuano a guadagnare popolarità, Toyota segue una strategia diversificata, investendo su più soluzioni per ridurre le emissioni. L’idrogeno non è visto solo come alternativa per l’automotive, ma anche per settori strategici come il trasporto pesante, l’industria e la produzione energetica. Con il nuovo sistema di terza generazione (3rd Gen FC System), Toyota punta a rafforzare ulteriormente la propria leadership nella tecnologia delle celle a combustibile, rendendole più accessibili ed efficienti per il mercato globale.

Toyota ha progettato il nuovo sistema per rispondere alle esigenze del settore commerciale, offrendo una durata paragonabile a quella dei motori diesel convenzionali. Ma non solo: rispetto alla versione precedente, il 3rd Gen FC System introduce progressi significativi in termini di efficienza energetica e riduzione dei costi.
L’azienda giapponese sottolinea che il nuovo sistema offrirà durata raddoppiata rispetto alla generazione precedente, con un design che non richiede manutenzione, efficienza migliorata del 20%, garantendo un’autonomia di crociera superiore e costi significativamente ridotti grazie a innovazioni nel design delle celle e nei processi produttivi. Grazie alla sua versatilità, il sistema sarà installabile su un’ampia gamma di mezzi, dai veicoli commerciali alle autovetture, fino ad arrivare a treni, navi e generatori stazionari.

Dal 2019, Toyota ha esteso l’applicazione delle celle a combustibile oltre il settore automobilistico, fornendo oltre 2.700 unità per bus, ferrovie e generatori di energia, collaborando con più di 100 clienti in tutto il mondo. In Giappone, Toyota sta sviluppando una rete di partner, tra cui progetti a Tokyo e Fukushima, per integrare la tecnologia nel settore commerciale e dare forma a una vera e propria società dell’idrogeno.