Tesla con più guida autonoma in Cina: massima sicurezza stradale

Tesla ha annunciato martedì di aver iniziato a distribuire gradualmente gli aggiornamenti software per i proprietari delle auto USA in Cina.
Tesla con più guida autonoma in Cina

Cina avanti anche in tema di sicurezza stradale: Tesla ha annunciato martedì di aver iniziato a distribuire gradualmente gli aggiornamenti software per i proprietari delle auto USA nel Paese della Grande Muraglia, grazie all’ok delle autorità. È una funzionalità Autopilot per le strade urbane, che migliora l’attuale sistema di assistenza alla guida Navigate on Autopilot (NOA).

Dove agisce

Il sistema guida le Tesla verso le rampe di uscita e gli incroci in base al percorso di navigazione. Agli incroci, il sistema riconosce i semafori e può procedere dritto, svoltare a sinistra o a destra o effettuare inversioni a U. Cambia anche corsia automaticamente in base alla velocità e al percorso selezionato. Se non è impostato nessun percorso di navigazione, seleziona quello ottimale in base alle condizioni stradali in tempo reale. Pertanto, un mix di comfort e sicurezza. Gli aggiornamenti includono anche la telecamera dell’abitacolo, che si trova sopra lo specchietto retrovisore e può valutare se il conducente è attento e avvisare il conducente sulla strada quando il sistema Autopilot è attivato. Se invece è distratto o “dorme” (proprio così, c’è sempre il colpo di sonno da valutare), il dispositivo sveglia in vari modi il guidatore: alert sonori, visivi, tattili.

E la privacy?

Tesla evidenzia che tutte le riprese della telecamera dell’abitacolo vengono elaborate localmente all’interno del veicolo. Né la Casa né alcuna parte esterna può accedere ai dati.

Gli aggiornamenti includono anche una nuova versione del pacchetto mappe. L’annuncio segue un rapporto di Bloomberg secondo cui Tesla starebbe preparando un aggiornamento software per i suoi clienti cinesi per offrire funzionalità di assistenza alla guida simili a quelle commercializzate come Full Self-Driving nel mercato statunitense, citando una persona a conoscenza della questione.

Tesla ha annunciato martedì di aver iniziato a distribuire gradualmente gli aggiornamenti software per i proprietari delle auto USA in Cina.

Nostro auspicio

La speranza è che l’Unione Europea esca dal torpore: serve anche qui sperimentare su larga scala, nel rispetto della sicurezza stradale. Anche perché tutti i programmi UE del passato sono un flop: troppi sinistri nel Vecchio Continente e in Italia, con ricadute negative: aumentano i costi sociali, i risarcimenti delle assicurazioni e le tariffe Rc auto.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!