Tesla, come evaporano oltre 100 miliardi di dollari dalle tasche di Elon Musk

Oltre al calo delle vendite, Tesla si trova a fronteggiare rincari dei costi di produzione, aggressivi tagli di prezzo e dubbi sulla qualità.
elon musk CEO tesla

Elon Musk, l’uomo più facoltoso del pianeta, vanta un patrimonio stimato di 347,7 miliardi di dollari. Sembra però che la sua fortuna sembra svanire a un ritmo vertiginoso. Le azioni di Tesla hanno subito una drastica flessione, facendo evaporare ben 121 miliardi di dollari dal valore massimo della sua ricchezza.

Un tempo osannata come l’avanguardia del settore automobilistico, Tesla sta attraversando una fase di turbolenza che mette in allarme gli investitori. Inizialmente, i titoli della casa automobilistica sono schizzati alle stelle grazie all’influenza di Musk sulla politica americana, ma quell’ondata di entusiasmo si è ormai dissipata.

elon musk CEO tesla

Con l’ascesa della concorrenza da parte dei colossi dell’auto tradizionale e il calo dell’interesse da parte dei consumatori, il dominio di Tesla sul mercato elettrico sta scricchiolando. Il titolo ha perso quasi tutti i guadagni accumulati nel periodo post-elettorale, lasciando gli azionisti in preda all’incertezza. Il patrimonio di Musk è strettamente legato alle sorti di Tesla, e con il crollo della valutazione dell’azienda, anche il suo impero economico si sgretola. Il tracollo finanziario che ha subito è tra i più significativi mai registrati nella storia dei miliardari.

Musk è ancora l’uomo più ricco del mondo? Questo primato potrebbe presto sfuggirgli di mano. Oltre al calo delle vendite, Tesla si trova a fronteggiare numerosi ostacoli, tra cui rincari dei costi di produzione, aggressivi tagli di prezzo e dubbi sulla qualità dei suoi veicoli. Musk ha cercato di stimolare la domanda abbassando i prezzi delle auto elettriche, ma questa strategia ha intaccato i margini di profitto, gettando un’ombra sulla sostenibilità finanziaria dell’azienda.

elon musk CEO tesla

In parallelo, richiami di massa e problemi software hanno ulteriormente scalfito la fiducia del pubblico, mentre l’intensificarsi dei controlli normativi alimenta nuove perplessità sulla sicurezza e sull’affidabilità dei prodotti Tesla.

Questi fattori stanno progressivamente erodendo la reputazione del brand, aprendo la porta ai competitor, soprattutto ai produttori cinesi, che avanzano con tecnologie sempre più avanzate e prezzi competitivi.

Nonostante i suoi ambiziosi progetti con SpaceX, Neuralink e The Boring Company, la fragilità del business di Tesla è ormai evidente. L’inarrestabile evoluzione del mercato, il giro di vite normativo negli Stati Uniti e le sue controverse posizioni politiche hanno sollevato nuovi interrogativi sulla capacità dell’azienda di restare al vertice. Gli investitori, un tempo fedeli sostenitori del visionario imprenditore, iniziano a riconsiderare le proprie strategie.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!