Stando a quanto riportato da Handelsblatt, Volkswagen potrebbe presto prendere una decisione cruciale sulla continuità dei motori a combustione interna. La scelta verrà discussa nel corso del prossimo incontro dedicato agli investimenti, all’inizio di marzo. L’azienda starebbe, inoltre, valutando la possibilità di mantenere in produzione alcuni dei suoi modelli più iconici, come Golf, T-Roc e Tiguan, prevedendo aggiornamenti stilistici e tecnologici anche oltre il 2030. Anche Audi starebbe riflettendo su un prolungamento del ciclo di vita dell’A3, considerandone la produzione per un periodo più esteso rispetto alle previsioni iniziali.
Fonti interne al gruppo Volkswagen suggeriscono che alcuni modelli a combustione potrebbero rimanere in commercio fino al 2035, anno in cui l’Unione Europea dovrebbe introdurre il divieto di vendita per questa tipologia di propulsori. Tuttavia, nel caso in cui la normativa andasse verso una consistente modifica, Volkswagen e Audi potrebbero decidere di prolungarne ulteriormente la produzione.

La nuova possibilità all’orizzonte nasce da un’evidente realtà di mercato. L’adozione dei veicoli elettrici sta procedendo a un ritmo più lento del previsto. Di conseguenza, alcuni degli obiettivi fissati dalle case automobilistiche potrebbero risultare irraggiungibili nei tempi stabiliti. Nonostante Volkswagen e Audi non abbiano ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, entrambe stanno osservando con attenzione le decisioni della Commissione Europea.
Volkswagen aveva annunciato l’intenzione di trasformarsi in un brand esclusivamente elettrico in Europa entro il 2033, con un abbandono graduale dei motori termici tra il 2033 e il 2035. Questa decisione, annunciata nell’ottobre 2022 dall’allora CEO Thomas Schafer, rimane ancora oggi valida per il mercato europeo. Tuttavia, per quanto riguarda altri mercati strategici, come la Cina e il Nord America, la transizione potrebbe avvenire in maniera più graduale, senza una scadenza così rigida.
Anche Audi aveva fissato il 2033 come termine ultimo per la produzione di motori endotermici, anticipando Volkswagen su questa decisione. Tuttavia, il marchio di Ingolstadt ha sempre lasciato aperta una possibilità per il mercato cinese, prevedendo che la domanda per i motori tradizionali potrebbe persistere anche dopo il 2033.

L’incertezza legata al processo di elettrificazione e le variabili di mercato potrebbero influenzare le scelte future di Volkswagen e Audi. Da un lato la conversione all’elettrico resta un obiettivo centrale, dall’altro l’evoluzione delle normative e le reali esigenze dei consumatori potrebbero portare a una revisione dei piani aziendali.