La nuova Mini Countryman è pronta a conquistare le strade con un’ampia gamma di motorizzazioni, allestimenti e prezzi. Presentata negli scorsi mesi, la vettura di matrice britannica sbarca pure nel mercato italiano, puntando sulle credenziale valse il successo in passato, ma evolvendosi con contenuti di ultimo grido, anche e soprattutto sul versante hi-tech, dove compie un salto di qualità. Fin dalla versione base, offre un pacchetto generoso, destinato a soddisfare pure i palati fini, annoverando luci LED, display centrale OLED, park assist e non solo.
Il listino prezzi della nuova Mini Countryman per il mercato italiano

I kit top level apportano dettagli estetici, nonché dotazioni di sicurezza e comfort. Il Classic integra sedili anteriori riscaldati, ricarica wireless per smartphone e Mini Experiences Mode. Un gradino sopra si colloca il Favoured, comprensivo di head-up display e abbaglianti automatici. Il John Cooper Works ha uno stile maggiormente sportivo, costituito da cerchi da 19 pollici, sospensioni adattivi e paddle al volante.

Nel listino delle motorizzazioni figurano unità benzina, diesel e full electric. Tra i benzina troviamo i propulsori mild hybrid 1.5 da 170 CV, 2.0 da 218 CV e JCW da 300 CV. Uno solo è il powertrain a gasolio, un 2.0 mild hybrid da 163 CV. Visto e considerato quanto questo tipo di alimentazione abbia perso mordente, è probabilmente già una grande notizia la presenza. Altre Case hanno, infatti, preferito abbandonarlo completamente, in favore della mobilità green. Non che la Mini Countryman deluda su tale versante, con due full electric: la Cooper SE da 204 CV e la Cooper SE ALL4 da 313 CV, avente trazione integrale.
Il listino prezzi parte da 34.900 euro per la versione C a benzina mild hybrid da 170 CV con allestimento Essential. Il corrispettivo da versare sale nel caso degli altri, in ordine crescente di valore il Classic, il Favoured e il John Cooper Works. L’opzione di maggiore caratura, la SE ALL4 di tipo JCW, è disponibile a 54.090 euro.