Non è solo nostalgia, l’affidabilità delle nuove auto è drasticamente calata

Teoricamente, ogni innovazione dovrebbe portare a un miglioramento, ma la realtà è che molte delle auto moderne sembrano più fragili.
affidabilità auto moderne

Tra gli appassionati di auto di una certa età sembra serpeggiare il dubbio che le auto odierne non siano fatte “come una volta”. E forse non è solo nostalgia. Le vetture di oggi sono diventate incredibilmente sofisticate, piene di dispositivi elettronici e software avanzati, ma questa complessità ha un prezzo: più malfunzionamenti e meno possibilità di ripararle autonomamente.

Un bel cambiamento rispetto agli anni Ottanta, quando chiunque poteva armeggiare con una Toyota nel proprio garage e risolvere il problema in poco tempo. Questa evoluzione porta fa pensare che il periodo d’oro dell’automobile sia davvero finito. Se ci concentriamo sulla robustezza e sulla durata dei veicoli di oggi rispetto a quelli di qualche decennio fa, i dati non sono incoraggianti.

problemi con l'auto

Teoricamente, ogni innovazione dovrebbe portare a un miglioramento, ma la realtà è che molte delle auto moderne sembrano più fragili e meno affidabili. Un nodo cruciale riguarda i sistemi di infotainment, ormai presenti su quasi tutti i modelli, ma spesso fonte di frustrazione per i conducenti. Apple CarPlay e Android Auto, per esempio, sono tra le cause più comuni di problemi elettronici, con un incremento significativo delle segnalazioni.

Il problema è tutt’altro che marginale. E a differenza dei guasti meccanici, dove basta un attrezzo per risolvere, qui se un software si blocca e non è aggiornabile, l’unica soluzione è la sostituzione del componente. Anche altre tecnologie di bordo, come Bluetooth e Wi-Fi, si rivelano spesso poco affidabili.

Le case automobilistiche attribuiscono queste difficoltà al continuo sviluppo degli smartphone, che rende complessa l’integrazione con i sistemi delle vetture. Secondo JD Power, oltre metà dei guasti più frequenti nelle auto moderne è legata proprio alla comunicazione tra cellulare e veicolo.

tecnologia in auto

Un altro aspetto problematico riguarda gli aggiornamenti software a distanza (OTA), una soluzione pensata per migliorare le prestazioni delle auto senza doverle portare in officina. Tuttavia, molti utenti rimangono delusi: il 56% di chi ha ricevuto un aggiornamento non ha notato alcuna differenza, mentre solo il 30% ha riscontrato reali miglioramenti.

Guardando al quadro generale, le statistiche sull’affidabilità dei veicoli non sono incoraggianti. Le auto nuove vendute nel 2022 hanno registrato 241 guasti ogni 100 unità, mentre i modelli già sul mercato hanno segnato un tasso di 196 problemi ogni 100 veicoli, con un aumento del 12,5%.

Le case automobilistiche devono progettare modelli sempre più ecologici, ma questo significa anche trovare compromessi sui materiali e sulle tecnologie utilizzate. Il risultato? Auto più fragili, componenti meno durevoli e una generale riduzione della qualità costruttiva.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!