Mercato auto in Europa tra crisi, crescita delle ibride e l’avanzata cinese

Il settore delle immatricolazioni segna un lieve incremento, ma la ripresa è debole e trainata quasi esclusivamente dalle auto ibride.
auto, traffico

Il panorama automobilistico europeo continua a essere caratterizzato da profonde trasformazioni e incertezze. Il settore delle immatricolazioni segna un lieve incremento, ma la ripresa è debole e trainata quasi esclusivamente dalle vetture ibride, che sono le uniche a registrare una crescita costante. A guadagnare terreno sono anche le auto di produzione cinese, che nel 2023 hanno superato quelle provenienti dal Giappone e dalla Corea del Sud. Le elettriche, dopo anni di espansione, subiscono invece un calo, mentre il titolo di auto più venduta in Europa passa dalla Tesla Model Y alla Dacia Sandero, segno che il prezzo è un fattore sempre più decisivo.

Secondo l’ultimo studio di Jato Dynamics, il 2024 si è chiuso con 12.909.741 nuove immatricolazioni nei 28 Paesi Ue, con una crescita marginale dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il divario con i livelli pre-pandemia del 2020 resta ampio, con una perdita di quasi 2,9 milioni di veicoli. Felipe Munoz, analista globale di Jato, evidenzia come diversi elementi abbiano contribuito a questa frenata: l’aumento dei prezzi delle auto, la diffusione dello smart working, le pressioni inflazionistiche sui redditi e la crescita di alternative di mobilità.

La presenza della Cina nel settore automobilistico europeo è in continua ascesa, sia attraverso i costruttori locali che con veicoli prodotti nel Paese e destinati al mercato Ue. Munoz sottolinea che i marchi cinesi stanno diventando sempre più competitivi, ma resta da valutare l’impatto delle nuove tariffe imposte dall’Europa sulle importazioni.

BYD seal

A livello mondiale, Toyota mantiene il primato come maggiore costruttore automobilistico per il quinto anno consecutivo, totalizzando 10,82 milioni di veicoli venduti e staccando nettamente Volkswagen, che si ferma a 9,24 milioni di unità. Nel mercato europeo, invece, Volkswagen resta il marchio più venduto, mentre Toyota supera BMW e si posiziona al secondo posto. Geely registra numeri migliori di Tesla, mentre BYD supera Alfa Romeo con oltre 50.000 unità vendute.

Dopo anni di crescita ininterrotta, il mercato delle auto elettriche subisce una flessione dell’1,2%, con 1.985.996 immatricolazioni nel 2024 e una quota di mercato che scende dal 15,7% al 15,4%. Si tratta del primo rallentamento dopo anni di crescita esponenziale, che aveva visto le vendite aumentare del 107% tra il 2019 e il 2020, del 63% tra il 2020 e il 2021 e di circa il 28% sia nel 2022 che nel 2023. Volkswagen mantiene la leadership nelle vendite di auto elettriche, seguita da Tesla e Stellantis.

auto elettrica

Le auto ibride, invece, continuano a guadagnare terreno. Le full hybrid salgono dal 9,9% all’11,8% del mercato, mentre le plug-in hybrid scendono leggermente dal 7,7% al 7,3%. Toyota rimane leader assoluta del segmento, con 738.500 unità vendute su un totale di 1,52 milioni di ibride immatricolate nel 2024. Segue il gruppo Renault, che registra una crescita del 49% rispetto all’anno precedente.

Secondo Jato Dynamics, nel 2025 il mercato auto potrebbe migliorare grazie all’introduzione di nuovi modelli elettrici più economici, che dovrebbero rendere le vetture a batteria più accessibili. Tuttavia, le ibride sembrano destinate a rimanere protagoniste, poiché offrono una soluzione più flessibile per i consumatori che non vogliono dipendere dalle infrastrutture di ricarica.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!