Mercato auto Europa: benzina e ibride al top, ma che disastro per Stellantis

Il mercato auto Europeo cresce anche nel mese di Novembre 2023: per Stellantis, invece, mese disastroso.
Mercato auto

Novembre 2023 è stato positivo per il mercato auto europeo, evidenziando un aumento del 6,7% nelle immatricolazioni rispetto a novembre 2022, con un totale di 885.581 veicoli immatricolati nell’Unione Europea, superando i 829.823 dell’anno precedente. Estendendo l’analisi al Regno Unito e ai Paesi EFTA, le immatricolazioni salgono a 1.075.756, segnando anch’esse un aumento del 6%.

Mercato auto Europa in crescita anche a Novembre 2023: disastro per Stellantis

Mercato auto

Analizzando specificatamente alcuni mercati chiave, l’Italia ha mostrato un incremento del 16,2% e la Francia del 14%, mentre il mercato tedesco ha registrato un calo del 5,7%. Complessivamente, nei primi 11 mesi del 2023, le immatricolazioni nell’UE hanno visto una crescita del 15,7%, passando da 8.366.297 a 9.681.752.

Per quanto riguarda le auto elettriche, la loro quota di mercato in Unione Europea ha raggiunto il 16,3% a novembre, superando quella dei diesel che si attesta al 13,7%. Le auto ibride hanno conquistato il 27,4% del mercato, mentre le auto a benzina rimangono le più diffuse con una quota del 32,7%. Le immatricolazioni di auto elettriche hanno registrato un aumento del 16,4%, con il Belgio che ha visto una crescita eccezionale del 150,2%. In Germania, però, le vendite di auto elettriche sono diminuite del 22,5%, probabilmente dovuto anche allo stop agli incentivi nel Paese.

Le auto ibride hanno avuto un incremento del 28,7% nell’UE, trainato da crescita a doppia cifra in Germania (+38,4%), Francia (+35,8%) e Italia (+30,2%). Al contrario, le vendite di auto ibride plug-in hanno subito una riduzione del 22,1%, scendendo a 72.002 unità. Nonostante gli aumenti in Belgio (+43,8%) e Francia (+17,8%), il calo sostanziale in Germania (-59,3%) ha influenzato negativamente il totale.

Le immatricolazioni di auto a benzina sono aumentate del 4,2%, con Italia (+20,2%) e Germania (+12,5%) che hanno mostrato significativi incrementi. In contrasto, il mercato delle auto diesel nell’UE ha visto una contrazione del 10,3%, con cali in tutti i principali mercati: Francia (-28,3%), Spagna (-22,8%), Italia (-7,4%) e Germania (-1%).

Per quanto riguarda i gruppi automobilistici, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +11,4% (Volkswagen +1,3%; Skoda +38,7%; Audi +4,3%; Seat +26,8%; Cupra +34,4%; Porsche -19,5%). Stellantis ha registrato un -7,3% (Peugeot -15,4%; Fiat -13,2%; Opel +1,8%; Citroen -5,2%; Jeep +20,4%; DS -33,3%; Alfa Romeo +25,2%; Lancia/Chrysler +10,3%), mentre il Gruppo Renault ha mostrato un incremento del 6,1% (Renault +1,9%; Dacia +11%; Alpine +32,1%).

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!