Mega dazi USA anti auto Canada: brutto colpo per Stellantis

Il presidente USA Donald Trump usa parole che segnano una nuova escalation nelle tensioni commerciali col Canada: ripercussioni su Stellantis.
Il presidente USA Donald Trump usa parole che segnano una nuova escalation nelle tensioni commerciali col Canada: ripercussioni su Stellantis.

Ogni volta che Trump fa un annuncio, le Case auto temono il peggio: adesso, il presidente USA usa parole che segnano una nuova escalation nelle tensioni commerciali contro Ottawa. Un brutto colpo per Stellantis, che produce proprio in Canada. Idem per General Motors e Ford.

Dal 2 aprile 2025

Il capo della Casa Bianca, attraverso un post su Truth Social, ha lanciato un duro avvertimento a Ottawa, minacciando pesanti dazi sulle importazioni di automobili dal Canada a partire dal 2 aprile 2025 se il governo canadese non eliminerà le tariffe contro gli Stati Uniti. Obiettivo del tycoon, mettere in ginocchio l’industria automobilistica canadese. Siccome Ottawa non cede su nulla, anche stavolta questi mega dazi saranno realtà

Dal 12 marzo 2025

In più, Trump ha annunciato l’introduzione immediata di un nuovo dazio del 25% su tutto l’acciaio e l’alluminio importato dal Canada, portando l’aliquota complessiva al 50%. Una risposta alla tariffa del 25% che l’Ontario avrebbe imposto sull’elettricità proveniente dagli Stati Uniti. Il provvedimento entrerà in vigore già dal 12 marzo e rappresenta un’ulteriore escalation nelle tensioni tra i due paesi, che negli ultimi anni hanno già vissuto scontri commerciali significativi. 

Arriviamo a Stellantis

Il Canada esporta ogni anno milioni di veicoli negli Stati Uniti: Stellantis, General Motors e Ford, che operano impianti produttivi in Canada, potrebbero trovarsi costrette a rivedere le proprie strategie. Il Gruppo euroamericano ha stabilimento di Windsor dedicato alla produzione della nuova Dodge Charger e dell’unico modello Chrysler, la Pacifica. A Brampton, è assemblata la Jeep Compass. 

Ford in Ontario gestisce un impianto per la produzione di motori V8 e uno per i pick-up Super Duty. General Motors ha tre stabilimenti canadesi, per il pick-up Chevrolet Silverado (il secondo modello più venduto negli Stati Uniti) e per i nuovi van elettrici Chevrolet BrightDrop.

Il presidente USA Donald Trump usa parole che segnano una nuova escalation nelle tensioni commerciali col Canada: ripercussioni su Stellantis.

Come evitare tutto questo?

Una soluzione c’è per Trump: “Il Canada diventi il nostro amato cinquantesimo primo stato. Questo farebbe scomparire le tariffe e tutto il resto. La linea artificiale tracciata anni fa ai nostri confini finalmente scomparirebbe, e avremmo la nazione più sicura e bella al mondo. E il vostro brillante inno continuerà a essere suonato, questa volta per rappresentare un grande e potente Stato all’interno della più grande nazione che il mondo abbia mai visto”.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!