Alfa Romeo Giulia e Stelvio a benzina addio. Lo ha deciso il Gruppo Stellantis per una ragione: “phase out” delle motorizzazioni che emettono più CO2. Basta V6 e 2.0 turbo anche in funzione anti multe UE. Invece, le diesel (2.2 da 160 e 210 CV) vivranno: il gasolio è tuttora adorato. Se ci fossero regole uguali a quelle dell’elettrico (ZTL, bolli, strisce blu e altro), il diesel venderebbe da matti.
Benzina stop: da quando
La chiusura dell’ordinabilità del benzina partirà il 31 marzo 2025 con le Quadrifoglio, per concludersi il 31 maggio con le 2.0 turbobenzina da 280 CV. Si attendono versioni multienergia basate sulla piattaforma STLA Large: Stelvio prima e Giulia nel 2026.

Bizzarria benzina
La parte alta della gamma Alfa avrà solo versioni diesel: venderebbe unicamente Junior e Tonale. Chissà, magari sbarcheranno le versioni aggiornate del quattro cilindri mild hybrid.