Le polveri sottili sono un problema proveniente anche dalle auto elettriche

Secondo uno studio recente, le polveri generate dai freni delle elettriche potrebbero essere persino più nocive dei fumi del carbone.
emissioni inquinanti auto

Le auto elettriche sono spesso considerate una soluzione essenziale per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’aria. Nuove ricerche suggeriscono che non sono del tutto esenti da criticità. Secondo uno studio recente, le polveri generate dai freni potrebbero essere persino più nocive per la salute umana rispetto ai fumi del carbone.

La scoperta potrebbe sembrare sorprendente, considerando che i veicoli elettrici utilizzano la frenata rigenerativa, un sistema che limita l’uso dei freni tradizionali e quindi la produzione di particelle. Tuttavia, il peso elevato delle elettriche rispetto ai modelli con motore termico fa sì che, quando i freni vengono effettivamente impiegati, il rilascio di polveri sottili sia ancora più elevato.

emissioni inquinanti auto elettriche

Un team di ricercatori dell’Università di Southampton ha analizzato l’impatto delle polveri derivanti dall’usura dei diversi tipi di pastiglie dei freni sulla salute polmonare. La ricerca ha preso in esame quattro materiali differenti: a basso contenuto metallico, semi-metalliche, organiche senza amianto e ceramiche ibride.

È emerso che le pastiglie organiche senza amianto sono le più pericolose, risultando addirittura più tossiche delle emissioni dei motori diesel. In passato, le pastiglie contenevano amianto, un materiale con ottime proprietà di dissipazione del calore, ma eliminato per i suoi effetti nocivi sulla salute. Oggi è spesso sostituito con rame, che, anche se più sicuro sotto alcuni aspetti, è collegato a problemi respiratori come asma, malattie polmonari croniche e persino tumori ai polmoni.

emissioni inquinanti auto

A livello europeo, le nuove normative Euro 7, previste per il 2026, imporranno restrizioni più rigide sulle emissioni di polveri dai freni, ma solo per i veicoli di nuova produzione, lasciando invariata la situazione per quelli già in circolazione.

Oltre alla polvere generata dall’impianto frenante, un’altra fonte di inquinamento invisibile è legata agli pneumatici. Le elettriche sebbene riducano le emissioni grazie alla frenata rigenerativa, sono generalmente più pesanti rispetto ai modelli con motore a combustione interna. Questo maggiore peso causa un’usura più rapida degli pneumatici, che rilasciano nell’aria particelle sottili altamente inquinanti. L’elettrificazione rappresenta senza dubbio un passo avanti verso un futuro più sostenibile, ma è evidente che l’inquinamento da particolato, derivante da freni e pneumatici, rimane una sfida molto importante da affrontare.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!