Dopo circa un anno e mezzo di crescita continua, il mercato italiano vede un calo del 3,7% a marzo 2024. Secondo i dati di UNRAE, i veicoli immatricolati lo scorso mese sono stati 162.083, contro le 168.324 unità di marzo 2023. Tuttavia, i primi tre mesi del 2024 registrano un positivo del 5,7% rispetto allo stesso periodo del 2023 con 451.261 auto immatricolate. Se guardiamo invece al periodo prepandemico, il primo trimestre dell’anno, rispetto ai primi tre mesi del 2019, registra un -16,1%.
Mercato auto Italia: Fiat Panda e Lancia Ypsilon le più vendute di marzo 2024

A trainare le vendite sono le auto ibride, con 63.905 immatricolazioni e un aumento dell’8,9%, rispetto allo stesso periodo del 2023 con 58.680 unità, per una quota di mercato del 39%. A seguire le auto a benzina con 51.441 immatricolazioni e un aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2023, quando le unità immatricolate erano 48.363. In questo caso la quota di mercato di marzo 2024 è del 31,4%.
Le auto diesel continuano il loro declino con 25.866 immatricolazioni e un calo del 28%, rispetto a marzo 2023 quando erano state registrate 34.559 unità, con una quota di mercato del 15,2%. Anche i modelli GPL vedono un leggero calo del 3,2% con 12.519 immatricolazioni, contro le 12.927 di marzo 2023, e una quota di mercato del 7,6%. Per quanto riguarda le auto a metano, le vendite si fermano a 255 unità contro le 187 dello stesso mese dell’anno scorso.
Crollano anche i modelli PHEV, con 5.688 immatricolazioni e un calo del 22,6%, e le auto elettriche, con appena 5.367 vendite. Si tratta di una flessione del 34,5% e una quota di mercato del 3,3%. Questo crollo è dovuto principalmente all’Ecobonus, che frena il mercato in attesa dell’arrivo dei nuovi incentivi. Ma quali sono i modelli più venduti in Italia a marzo 2024? Di seguito le classifiche per alimentazione.
Auto ibride
- Fiat Panda: 11.341
- Lancia Ypsilon: 4.209
- Toyota Yaris Cross: 3.849
- Toyota Yaris: 3.755
- Ford Puma: 2.989
- Nissan Qashqai: 2.751
- Kia Sportage: 2.070
- Fiat 500: 1.968
- Toyota C-HR: 1.392
- Hyundai Tucson: 1.088
Auto a benzina
- Citroen C3: 4.053
- Jeep Avenger: 2.961
- Volkswagen T-Cross: 2.775
- Peugeot 208: 2.752
- MG ZS: 2.747
- Peugeot 2008: 2.191
- Toyota Aygo X: 2.187
- Volkswagen T-Roc: 2.024
- Opel Corsa: 1.855
- Volkswagen Taigo: 1.571
Auto diesel
- Volkswagen T-Roc: 1.379
- Mercedes GLA: 1.271
- Jeep Renegade: 1.230
- Fiat 500X: 1.037
- Jeep Compass: 1.037
- Alfa Romeo Stelvio: 984
- Volkswagen Tiguan: 975
- Ford Focus: 926
- Fiat Tipo: 887
- Peugeot 3008: 786
Auto GPL
- Dacia Sandero: 4.071
- Dacia Duster: 2.039
- Renault Captur: 1.689
- Renault Clio: 1.104
- Lancia Ypsilon: 636
- Dacia Jogger: 449
- Fiat Panda: 398
- Kia Sportage: 330
- DR 5.0: 311
- EVO 5: 213
Auto elettriche
- Tesla Model Y: 787
- Tesla Model 3: 609
- Volvo EX30: 367
- smart fortwo: 309
- BMW iX1: 261
- Audi Q4 e-tron: 259
- Volkswagen ID.3: 226
- Mercedes EQA: 204
- Jeep Avenger: 155
- Fiat 500 elettrica: 135
Auto Plug-in
- Audi Q3: 438
- Volvo XC60: 417
- BMW X1: 372
- Cupra Formentor: 283
- Audi A3: 267
- Porsche Cayenne: 263
- Audi Q5: 192
- Mercedes GLC: 184
- Jeep Renegade: 184
- Mercedes GLC Coupé: 172
Auto a metano
- Volkswagen Polo: 144
- Skoda Octavia: 55
- Volkswagen Golf: 24
- Audi A3: 18
- Skoda Kamiq: 14