La cinese MG3 sfama il desiderio di motore termico: versione a benzina 2025

Altro che solo e sempre elettriche: la cinese MG3 arriva a benzina.
Altro che solo e sempre elettriche: la cinese MG3 arriva a benzina.

Sbarca in Gran Bretagna la cinese MG3 termica a benzina, con 115 CV, ​​una segmento B che va a fare compagnia alla full hybrid: fra poco anche in Italia. Alla larga dalla fake degli influencer ecoinvasati con la Cina concentrata sull’auto elettrica: a smentire tutto, c’è il 70% di vendite di termiche a benzina ibride plug-in nel Paese del Dragone, più le esportazioni di PHEV (vedi BYD). Ora la Casa del Gruppo SAIC scatenata con l’endotermico. Quello che italiani ed europei (UK inclusa) vogliono, rifiutando il full electric scomodo.

Altro che solo e sempre elettriche: la cinese MG3 arriva a benzina.

La guerra delle utilitarie

La cinese MG3 termica a benzina, con 115 CV, darà battaglia a utiloitarie come Dacia Sandero, Renault Clio, Toyota Yaris, Peugeot 208 e Opel Corsa. Un’auto che fa davvero paura alle Case già presenti da anni nel Vecchio Continente. Dove se Ford Fiesta e Fiat Punto fossero proposte, farebbero sfracelli a livello di vendite. Infatti, la Sandero è regina d’Europa: fattuale, nessun’opinione. Non male il quattro cilindri di 1.5 litri e 148 Nm di coppia massima della MG3: da 0 a 100 km/h in 10,8 secondi. I consumi dichiarati dalla Casa sono di 6,1 l/100 km, pari a 16,4 km/l, con emissioni di 137 g/km di CO2. 

Altro che solo e sempre elettriche: la cinese MG3 arriva a benzina.

Prezzo: nostra ipotesi

La piccola (4.113 mm di lunghezza, 1.797 di larghezza, 1.502 di altezza e con un passo di 2.570 mm) ha un baule di 293 litri dichiarati nella configurazione a cinque posti. Pesa 1.162 kg, contro i 1.285 della full hybrid. In Inghilterra 16.495 sterline, 19.900 euro, il prezzo dell’Hybrid+ in Italia. Da noi, immaginiamo un costo fra 17.500 e 18.000 euro.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!