Rinnovare un marchio è un’impresa delicata, lo è da sempre. Si rischia di perdere la fedeltà dei clienti abituali nella speranza di attirare una nuova platea di acquirenti. Jaguar ha scelto di abbandonare il passato, accettando l’idea che la stragrande maggioranza della sua attuale clientela non la seguirà in questa trasformazione.
Secondo il direttore generale Rawdon Glover, solo il 15% degli attuali proprietari di Jaguar acquisterà ancora un modello del brand, mentre l’85% si rivolgerà altrove. Un rischio calcolato, perché la casa automobilistica britannica, sotto il controllo di Tata Motors, ha deciso di spostarsi verso un segmento più esclusivo, puntando su vetture di lusso a propulsione elettrica.
Il primo passo di questo cambio di rotta è il concept Type 00, un’anteprima di una gran turismo elettrica di fascia alta, il cui prezzo supererà abbondantemente le sei cifre, sia in dollari che in euro o sterline. Questo passaggio segna l’inizio della transizione verso un marchio di nicchia e ad alto valore, ancora prima del lancio della Type 00, che arriverà con un altro nome nel 2026. Per accelerare questa trasformazione, Jaguar ha ridotto drasticamente la propria gamma, abbattendo le vendite a circa 33.000 unità nel 2024, un crollo drastico rispetto ai 180.833 esemplari venduti nel 2018.

Nel 2024, il marchio ha mandato in pensione XE, XF, F-Type, E-Pace e I-Pace, lasciando in produzione solo la F-Pace, destinata comunque a salutarci nel 2025. Di conseguenza, i numeri di vendita continueranno a calare fino all’introduzione della nuova generazione di Jaguar elettriche.
La versione definitiva della Type 00 verrà presentata entro la fine del 2025, e i primi avvistamenti su strada rivelano dimensioni imponenti e un design spettacolare. Un’estetica rivoluzionaria Il modello di produzione rimarrà molto fedele al concept, senza grandi stravolgimenti. Ma chi saranno i nuovi clienti di Jaguar? Secondo Glover, il design sarà l’elemento chiave per attrarre acquirenti facoltosi, mentre la tecnologia di propulsione avrà un ruolo secondario. Il CEO ha sottolineato che per questa tipologia di clienti, il motore è solo al “tredicesimo posto tra i criteri di scelta”, mentre l’estetica e la qualità degli interni saranno determinanti.

Jaguar, lo sappiamo, ha deciso di puntare esclusivamente sull’elettrico. Non è prevista alcuna variante termica per i nuovi modelli e, secondo Glover, entro il 2030 i veicoli elettrici domineranno il mercato.