Il freddo “ruba” autonomia alle auto elettriche, ecco quelle che resistono di più

Nelle auto elettriche il problema è legato al maggior consumo di energia necessario per riscaldare sia l’abitacolo sia la batteria.
tesla model s

Quando le temperature scendono, tutti i veicoli, che siano termici, ibridi o elettrici, vedono aumentare i consumi e diminuire l’autonomia, sebbene le cause varino a seconda della tecnologia. Le auto elettriche tendono però a risentire maggiormente del freddo, con una riduzione più significativa delle prestazioni e dell’efficienza.

Per i veicoli a combustione interna, il freddo causa un incremento dei consumi di carburante tra il 10 e il 15% a temperature vicine allo zero. Questo accade perché l’aria fredda, più densa, richiede una maggiore quantità di carburante per mantenere il rapporto aria-carburante ideale.

Nelle auto elettriche, il problema è legato principalmente al maggior consumo di energia necessario per riscaldare sia l’abitacolo sia la batteria. Inoltre, il freddo riduce l’efficienza delle batterie al litio: il rallentamento della chimica interna ostacola il movimento degli ioni, compromettendo la capacità di accumulare e fornire energia.

auto sotto la neve

Uno studio di Recurrent su oltre 18.000 auto elettriche ha evidenziato come l’autonomia vari in base alle temperature. Confrontando le prestazioni a 20-23 °C con quelle a 0 °C, si osserva una perdita media di almeno 11%, che può peggiorare in base al modello.

Tra le auto che gestiscono meglio il freddo spiccano i modelli Tesla, l’Audi e-tron e le Hyundai, con le seguenti percentuali di autonomia mantenuta: Tesla Model X con 89%, Tesla Model S con 88%, Audi e-tron con 87%, Hyundai Ioniq 5 con 85%, Volkswagen ID.4 con 63%.

In media, le vetture dotate di pompa di calore preservano l’83% dell’autonomia, rispetto al 75% dei modelli con sistemi di riscaldamento tradizionali. Ad esempio, un Tesla Model 3 con pompa di calore perde il 13% dell’autonomia al freddo, contro il 21% dello stesso modello senza.

tesla model 3, auto elettriche e freddo

Tra le auto elettriche, la più penalizzata è la Volkswagen ID.4, che senza pompa di calore vede ridotta l’autonomia del 37%. La pompa di calore è disponibile come optional a partire da 1.040 euro. Anche la Ford Mustang Mach-E ha introdotto di recente questo sistema, risolvendo un problema che affliggeva i modelli precedenti.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!