Il 2024 rappresenta un anno importante per i motori a quattro cilindri. Questi hanno dimostrato di essere capaci di evolversi in modo significativo, guadagnando sempre più popolarità. Questi motori, tra dimensioni compatte, potenza ed efficienza nei consumi, sono disponibili in una varietà di configurazioni che accontentano davvero quasi tutti i gusti. Li troviamo in versioni ad alte prestazioni per le auto sportive fino in soluzioni più ecologiche per veicoli a bassa emissione.
Grazie alla turbocompressione e alle motorizzazioni ibride questi motori stanno riuscendo a offrire performance elevate pur mantenendo consumi contenuti. Nel corso degli ultimi anni, i produttori di automobili sono riusciti a migliorare ulteriormente le prestazioni dei motori a quattro cilindri, impiegando tecnologie avanzate. Nel 2024 non è da meno, con una varietà di modelli che promettono di soddisfare le esigenze degli appassionati di auto sportive, ma anche di rispondere a un pubblico attento alla sostenibilità.
Andando ai motori specifici, le case automobilistiche Seat e Cupra del gruppo Volkswagen continuano a proporre quattro cilindri di alta qualità. Il motore 1.5 TSI da 150 CV è uno degli esempi più rappresentativi, disponibile per entrambi i marchi. Lo si trova anche nelle versioni ibride leggere, che permettono di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, vantaggio che lo rende interessante per chi cerca un’auto più ecologica. Passando a prestazioni superiori, il motore 2.0 TSI con potenze da 190 CV fino a 310 CV, offre una combinazione perfetta di potenza e sportività.

D’altra parte, i marchi cinesi come MG e Omoda, rispettivamente del gruppo SAIC e del gruppo Chery, stanno facendo passi da gigante su questo tipo di motori proposti nelle proprie gamme auto. La MG HS offre un motore turbo da 1.5 litri con 162 CV, mentre la Omoda 5 monta un motore turbo da 1.6 litri, capace di sviluppare 185 CV. Inoltre, MG ha lanciato la MG3 Hybrid, una delle prime auto ibride del marchio, che combina un motore a benzina da 1.5 litri con un motore elettrico, offrendo una potenza combinata di 195 CV.

Alcuni dei motori a quattro cilindri più potenti in circolazione provengono, come prevedibile, da marchi di prestigio. Il motore 2.0 TSI della Volkswagen Golf GTI è uno dei più famosi, con una potenza che può arrivare fino a 330 CV. Non a caso resta un punto di riferimento.

La Honda Civic Type R, grazie al motore K20C1 da 2.0 litri, offre 329 CV, mentre la Mercedes-AMG C 63 ha scelto un motore 2.0 turbo da 476 CV, che raggiunge i 680 CV nella versione ibrida plug-in. Infine, impossibile dimenticare la Toyota GR 86 con il suo motore boxer aspirato da 2.4 litri che sviluppa 234 CV per gli amanti della guida sportiva.