I cani preferiscono viaggiare su auto elettriche: le termiche sono più stressanti

Un nuovo studio Skoda rivela che i cani sono meno ansiosi quando viaggiano in un’auto elettrica.
Un nuovo studio Skoda rivela che i cani sono meno ansiosi quando viaggiano in un'auto elettrica.

Ricerca Skoda col veterinario Scott Miller per il monitoraggio della frequenza cardiaca di un cane in tre auto (elettrica, diesel e benzina): risultato, Fido preferisce viaggiare su vetture elettriche, dove si stressa meno, abbaiando meno. Il cocker spaniel Mango, di un anno, è stato portato in giro su una pista in tre modelli della Casa ceca. Raggiungendo velocità fino a 113 km/, il comportamento del quadrupede è stato controllato costantemente. Per fortuna, il cane non conosce l’ansia da ricarica per le poche colonnine in Europa: se no, anche l’animale ne sarebbe stressato. Proprio per questo il full electric è un flop nel Vecchio Continente.

Un nuovo studio Skoda rivela che i cani sono meno ansiosi quando viaggiano in un'auto elettrica.

Tre frequenze 

La frequenza cardiaca a riposo di Mango di 80 battiti al minuto è salita a 100 nella nuova Elroq elettrica; a 120 e 125 rispettivamente nelle auto a benzina e diesel, indicando livelli di stress più elevati. Perché? Pesano la meccanica silenziosa e l’assenza di cambi di marcia. Nella full electric, zero segni di agitazione piagnucolare, sbavare, ansimare, masticarsi le zampe, leccare o mordere il trasportino.

Udito iper sviluppato

Dato che l’udito dei cani è quattro volte più acuto del nostro, gli animali captano le frequenze sonore dei rumori tradizionali del motore che sono inudibili per le persone. Allo stesso modo, le vibrazioni delle auto a benzina e diesel possono causare mal di movimento, aumentando la frequenza cardiaca di Mango con la sensazione di nausea.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!