Ferrari, Lamborghini e Porsche, sinfonia di motori iconici: la spettacolare sfida di velocità

Quattro supercar, per tre grandi marchi, preparate in una eccezionale sfida in termini di velocità e, soprattutto, di intensità sonora.
lamborghini, ferrari e porsche, sfida

Il fascino del rombo potente e assordante è innegabile. D’altronde, pochi spettacoli sono più esaltanti di una gara di accelerazione, dove i motori ruggiscono con una potenza capace di scuotere l’aria. Le cosiddette drag race non sono, infatti, solo una sfida di velocità tra due o più auto su un rettilineo, ma sono un’esperienza sensoriale totale.

La vibrazione che attraversa il corpo e fa spostare i capelli: è quello che succede quando una supercar scatenata spinge il proprio motore al limite, generando un’onda sonora che si sente con ogni parte del corpo. Il team di Carwow ha messo insieme una sfida evento per un totale di 3.000 cavalli e una montagna di decibel.

Quattro supercar preparate per competere in termini di velocità e, soprattutto, di intensità sonora. Siamo davanti a una Porsche 911 GT3, una Ferrari 812 Superfast e due Lamborghini, una Aventador SVJ e la Revuelto. Tutte montano impianti di scarico Gintani, che amplificano le loro già possenti voci meccaniche.

lamborghini, ferrari e porsche, sfida

La Porsche 911 GT3 porta in questa sfida il suo iconico sei cilindri aspirato da 4 litri, in grado di erogare 500 CV e 460 Nm. È l’auto più leggera del gruppo, con 1.400 kg, ma anche quella con la configurazione più impegnativa, con trazione posteriore. La Ferrari 812 Superfast è equipaggiata con un mastodontico V12 da 6.5 litri, che sprigiona 800 CV e 718 Nm. Anch’essa dotata di cambio doppia frizione a sette marce, è più potente della Porsche, ma anche più pesante (1.750 kg).

La Lamborghini Revuelto, l’unica ibrida del gruppo, con una combinazione letale tra un V12 aspirato e tre motori elettrici. In totale, scatena 1.015 CV e 1.062 Nm, trasferiti a tutte e quattro le ruote tramite un avanzato cambio a otto rapporti. Chiude la sfida la Lamborghini Aventador SVJ, spinta anch’essa da un V12 da 6.5 litri, con una potenza dichiarata di 770 CV e 720 Nm. Dotata di trazione integrale e cambio a sette marce, è leggermente più leggera della Revuelto, ma meno brutale in termini di cavalleria.

La Revuelto domina le gare di accelerazione, completando il quarto di miglio in 10,1 secondi. La Ferrari 812 segue con 10,8 secondi, mentre la Aventador SVJ si piazza terza con 10,9 secondi. La Porsche, progettata per brillare più sulle curve che nei rettilinei, chiude in 11,7 secondi.

YouTube video

Chi è la regina del rumore? La Revuelto raggiunge il picco massimo con 129,7 dB, seguita a brevissima distanza dalla Ferrari con 129,5 dB. Aventador e 911 GT3 chiudono la sfida a pari merito con 125,7 dB. Le cose cambiano quando si misura il sound in pista. La Ferrari si prende la rivincita con 108,1 dB, seguita dalla Porsche a 106,9 dB, dall’Aventador a 106,3 dB, mentre la Revuelto, sorprendentemente, risulta la meno rumorosa in movimento con 103 dB.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!