La nuova DS N°8, il modello di punta del marchio francese, per esteso DS Automobiles, promette tanto, tantissimo, essendo anche la prima grande berlina di lusso del brand. La N°8 arriva con un’autonomia WLTP fino a 750 chilometri, che è un gran bel passo avanti nella gamma. Disponibile per gli ordini dall’inizio del 2025, sarà ufficialmente lanciata sul mercato a metà dello stesso anno.

Anche se è annunciata con l’etichetta “classe superiore”, utilizzata da Stellantis per descriverne la sua qualità premium, la DS N°8 si colloca in una fascia di dimensioni che la rende più vicina alla categoria media. Con i suoi 4,82 metri di lunghezza, è leggermente più grande di una Tesla Model Y (4,75 metri), ma lontana dai 5 metri tipici delle berline premium tedesche.

La vettura si basa sulla piattaforma STLA Medium, progettata per veicoli elettrici puri a 400 volt. Riguardo invece alle motorizzazioni, la DS N°8 offre due varianti di batteria. La Standard, con capacità utilizzabile di 74 kWh, motore da 230 CV con trazione anteriore, la Long Range 97,2 kWh, disponibile con trazione anteriore da 245 CV o integrale da 350 CV (grazie a un secondo motore sull’asse posteriore).

La versione più efficiente, con batteria grande e trazione anteriore, raggiunge fino a 750 chilometri di autonomia, un miglioramento di 50 chilometri rispetto ai precedenti veicoli basati sulla piattaforma STLA Medium. Questo risultato è ottenuto anche grazie all’aerodinamica ottimizzata, con un coefficiente di resistenza di 0,24.

Le opzioni di ricarica includono una potenza massima di 160 kW per la corrente continua, che consente di passare dal 20 all’80% in soli 27 minuti, mentre 10 minuti di ricarica aggiungono 200 chilometri di autonomia. In corrente alternata, il caricabatterie standard da 11 kW sarà affiancato da un’opzione da 22 kW.
Il design della DS N°8 riflette l’approccio distintivo del marchio. I fari stretti, composti da tre moduli con otto LED ciascuno, e le luci diurne verticali creano un look inconfondibile. La griglia illuminata “DS Luminascreen” e il logo retroilluminato conferiscono ulteriore personalità. Anche l’aerodinamica è curata nei dettagli, con maniglie delle porte a filo o integrate e cerchi progettati per ridurre la resistenza dell’aria.

All’interno, l’abitacolo esprime lusso e comfort in perfetto stile parigino, con materiali pregiati e soluzioni innovative come gli scaldacollo nei sedili anteriori. Dal punto di vista tecnologico, questa berlina DS è equipaggiata con il sistema operativo DS Iris 2.0, che include controllo vocale, integrazione di ChatGPT e un avanzato sistema di pianificazione per le stazioni di ricarica. La dotazione di serie comprende un telaio elettronico, fari pixel LED e sistemi di sicurezza come il Wrong Pedal Prevention.