L’Intelligenza Artificiale sta entrando con decisione nel mondo dell’automobile, trasformando radicalmente l’esperienza di guida e l’interazione tra uomo e macchina. Un esempio concreto di questa evoluzione arriva dalla cinese Geely, il colosso che controlla marchi come Volvo e Smart, il quale ha recentemente annunciato il completamento dell’integrazione del modulo DeepSeek “R1” nel suo sistema di intelligenza artificiale.
L’obiettivo di questa innovazione è portare l’interazione uomo-macchina a un livello superiore, rendendo i veicoli sempre più autonomi e reattivi. DeepSeek, sviluppata da un’azienda cinese omonima, si posiziona come un’alternativa più economica rispetto ai sistemi più noti come ChatGPT e GPT-4o. Cosa cambierà effettivamente nei veicoli del Gruppo Geely? A differenza di altri produttori che hanno limitato l’uso dell’AI a funzioni di assistente vocale, Geely punta a un’integrazione più profonda, che coinvolgerà direttamente la dinamica del veicolo e i sistemi avanzati di guida assistita.

Uno degli sviluppi più interessanti riguarda il cosiddetto “distillation training”, un processo con cui il modulo DeepSeek verrà utilizzato per affinare il sistema Xingrui, già considerato il primo modello full-stack e full-scenario completamente sviluppato internamente da Geely per l’industria automobilistica. Xingrui potrebbe diventare il cuore tecnologico delle future auto smart di Geely, governando componenti chiave come i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e la guida autonoma.
Non è improbabile che nei prossimi modelli di Volvo, Smart o altri marchi del Gruppo Geely questa innovazione sia già operativa. Per esempio, potresti vedere il modulo DeepSeek applicato alla nuova Volvo EX30, che già dispone del sistema di infotainment Android Automotive , o nelle Smart #1 e #3 . Potrebbe persino fare la sua comparsa sulla futura Smart #5 , ancora in attesa di debutto in Europa.

In Cina, diversi produttori stanno seguendo la stessa tendenza, tra cui Dongfeng (Voyah e Forthing), Changan (Qiyuan), Leapmotor, IM Motors, SGMW, GAC e GWM . Anche il Gruppo Chery ha annunciato una collaborazione strategica con DeepSeek. Questa alleanza si concentra sullo sviluppo e l’integrazione di sistemi avanzati basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Al centro di questa innovazione c’è la Lion Intelligent Cabin, la piattaforma smart di Chery, che grazie all’intelligenza artificiale di DeepSeek offrirà un’esperienza ancora più intuitiva e reattiva. Il sistema di assistenza vocale sarà in grado di interpretare i comandi con maggiore precisione, rispondendo in modo più naturale e personalizzato. Grazie all’intelligenza predittiva di DeepSeek, la Lion Intelligent Cabin potrà anticipare le esigenze degli utenti, adattandosi automaticamente alle loro preferenze. Ad esempio, non appena il conducente entrerà nel veicolo, il sistema riconoscerà il suo profilo e adatterà la posizione del sedile, il clima interno e la playlist musicale in base alle abitudini dell’utente. Inoltre, sarà in grado di ricordare appuntamenti importanti o suggerire percorsi alternativi in base al traffico in tempo reale.