Dodici auto elettriche hanno partecipato a un importante test, “Dal 100 al 5 per cento”, organizzato da Motor1. Questa mattina, i veicoli sono partiti da Piazza San Pietro, il cuore pulsante di Roma e simbolo del Giubileo 2025. Il “set” scelto per il test è il Grande Raccordo Anulare, la più grande autostrada urbana d’Europa, ma qui non finge proprio nessuno. I numeri racconteranno ogni dettaglio del test.
L’obiettivo è valutare i consumi e l’efficienza delle auto elettriche in condizioni di traffico reale. I risultati verranno pubblicati a febbraio, una volta analizzati tutti i dati raccolti. L’evento è stato anche l’occasione per un interessante confronto tra i rappresentanti delle principali associazioni automobilistiche, che si sono confrontati sulle sfide e le opportunità legate alla transizione verso la mobilità elettrica.

Il test di quest’anno include dodici modelli di auto elettriche, con un prezzo di listino compreso tra 25.000 e 40.000 euro. Tra i modelli in gara troviamo: Alfa Romeo Junior, Citroën e-C3, Ford Explorer, Hyundai Inster, Kia EV3, Lancia Ypsilon, Mini Aceman, Omoda 5 EV, Renault 5, Skoda El-Roq, Smart #1, Volvo EX30.
Secondo lo studio di JATO Dynamics, la crescita globale delle auto elettriche sta rallentando. Tra il 2019 e il 2023, le vendite sono salite da 1,4 a 7,4 milioni di unità, ma negli ultimi dodici mesi l’incremento è stato più contenuto, con “solo” 1,2 milioni di unità in più. A livello globale, il 51% delle auto elettriche a batteria è prodotto in Cina, il 22% in America e il 18% in Europa.

Il prezzo medio delle vetture elettriche sia sceso significativamente negli ultimi anni, mentre quello delle vetture a combustione è aumentato. In Europa, tra il 2018 e il 2024, i prezzi dei BEV sono diminuiti dell’11%, mentre quelli dei motori termici sono aumentati del 7%. Negli Stati Uniti, la differenza è ancora più marcata, con un calo del 26% per le auto elettriche. In Italia, però, la situazione è diversa: il prezzo medio delle auto elettriche è aumentato del 15% negli ultimi sei anni, toccando i 64.844 euro, ben al di sopra dei 29.682 euro della media cinese.