La manutenzione preventiva dell’auto dovrebbe essere un compito irrinunciabile per qualsiasi conducente. Lasciare trascurato il veicolo provocherebbe, a lungo andare, delle inevitabili ripercussioni, da non imputare alla banale sfortuna.
Avere riguardo nei confronti dei beni in nostro possesso è importante, a maggior ragione quando si tratta di un importante investimento, tipo la vettura in nostro possesso. All’inizio la spesa da mettere in conto potrà anche apparire significativa; tuttavia, si tratta sempre e comunque di una parte minima, in confronto all’esborso da sostenere qualora il problema fosse lasciato a peggiorare.
Manutenzione preventiva: quali controlli non bisogna mai saltare

Non dimenticate poi l’impatto in termini di sicurezza. Difatti, ignorare la situazione, permettendole di aggravarsi, rischia di mettere a repentaglio sia la nostra incolumità sia degli altri utenti della strada.
Tutte queste ragioni giustificano ampiamente il tempo e i soldi destinati alla manutenzione preventiva dell’auto. Mentre per certi impegni economici vi è la possibilità di posticiparli, nel momento in cui di mezzo ci va un veicolo è bene rifletterci su a fondo.

Per quanto all’inizio si sia allettati dalla prospettiva di limitare le uscite, i contro superano con ampio margine i pro. Di seguito, ecco a voi le operazioni base da eseguire in maniera periodica:
- Cambiare l’olio (nei termini indicati dal produttore);
- Sostituire il filtro dell’olio;
- Controllare il filtro dell’aria e provvedere, se necessario, alla loro sostituzione;
- Monitorare la pressione degli pneumatici;
- Ruotare gli pneumatici e provvedere, se necessario, alla loro sostituzione;
- Accertare l’allineamento degli assi e delle ruote. Se necessario, provvedere all’intervento;
- Verificare gli ammortizzatori;
- Controllare il refrigerante del sistema di raffreddamento del motore;
- Verificare lo stato della batteria ogni volta che si cambia l’olio;
- Ispezionare i fari;
- Monitorare il liquido servosterzo;
- Prestare attenzione al liquido dei freni;
- Revisionare la cinghia;
- Controllare il liquido di trasmissione manuale e automatico.
Come avrete avuto voi stessi occasione di constatare, sono vari gli aspetti da tenere d’occhio e abbiamo menzionato giusto i principali. Prendetevene cura e le probabilità di andare incontro a spiacevoli sorprese si ridurranno drasticamente.