Nel 2026, Stellantis inizierà la produzione di cambi elettrificati eDCT a Termoli (provincia di Campobasso in Molise): obiettivo a regime, 300 mila unità l’anno. A fine gennaio 2025, il Gruppo ha acquisito il pieno controllo del processo di sviluppo, in precedenza condotto in collaborazione con un’azienda belga.
E tre
Così, diventano tre gli stabilimenti della società dedicati alla trasmissione eDCT: Termoli si affianca alle fabbriche di Mirafiori (Torino, Piemonte), che sta lavorando a pieno ritmo, e Metz in Francia. Verranno incrementati anche i livelli produttivi della componentistica di Sint Truden e della stessa Metz, dove sarà impiantata una nuova linea di assemblaggio.

Quali target
Il tutto rientra sia nel Piano Italia presentato lo scorso dicembre presso il ministero delle Imprese sia nei progetti di sviluppo per gli stabilimenti francesi, oggetto di tre miliardi di euro di investimento negli ultimi cinque anni. Inoltre, si punta forte sulla gamma ibrida MHEV e PHEV. È una tecnologia che integra un motore elettrico da 21 kW in una trasmissione a doppia frizione. Il motore fornisce propulsione elettrica quando occorre minor coppia motrice, come in città o a velocità costante, permettendo al motore a combustione interna di rimanere spento per il 50% del tempo nel ciclo urbano. Effetti positivi sul risparmio di carburante e sulle emissioni di sostanze nocive.