Il panorama automobilistico odierno offre un ventaglio di opzioni senza precedenti, rendendo la scelta sempre più complessa, specialmente per i giovani che si affacciano al mondo della mobilità. Per comprendere meglio le preferenze delle nuove generazioni, Nissan ha commissionato a Economist Impact uno studio globale, con l’obiettivo di analizzare come i più giovani si rapportano alle vetture elettriche. Un’analisi attesa da tempo, soprattutto perché la diffusione delle auto a zero emissioni procede a velocità diverse nei vari Paesi.
L’indagine ha coinvolto 3.750 partecipanti in 15 città del mondo, evidenziando come le nuove generazioni siano fortemente portate idealmente verso la mobilità elettrica. Tuttavia, il principale ostacolo rimane il costo ancora elevato di queste vetture.

Il 57% dei giovani residenti in aree urbane si dichiara disposto a cambiare le proprie abitudini di spostamento per ridurre l’impatto ambientale, ma spesso si scontra con difficoltà economiche che rendono l’acquisto di auto elettriche poco accessibile. Il segmento delle city car elettriche appare quello con il maggior potenziale di crescita, dato che nelle metropoli l’autonomia e il piacere di guida passano in secondo piano rispetto alla praticità e alla silenziosità. Secondo le previsioni, il numero di proprietari di veicoli elettrici è destinato a salire dal 23% attuale al 35% nei prossimi dieci anni.
L’inquinamento nelle grandi città resta una delle maggiori preoccupazioni, motivo per cui l’interesse per le auto elettriche è in costante crescita. Il 44% degli intervistati prevede di guidare un’auto elettrica entro i prossimi cinque anni, con un dato ancor più significativo nei mercati emergenti rispetto alle metropoli dei Paesi più sviluppati. I giovani mostrano anche grande curiosità verso le tecnologie emergenti, come lo stoccaggio di energia, i carburanti alternativi e oltre il 40% che prevede di adottare queste innovazioni nel prossimo futuro.

Per far fronte alle difficoltà, le grandi case automobilistiche stanno sviluppando auto elettriche più economiche. Volkswagen ha recentemente presentato una nuova EV entry-level a basso costo, mentre Nissan punta a realizzare un ecosistema energetico efficiente e capillare, che renda l’elettrificazione più alla portata di tutti.
Ritu Bhandari, Asia-Pacific Sustainability Lead di Economist Impact, ha dichiarato: “Questa ricerca esplora come i giovani immaginano il futuro della mobilità e come le loro scelte influenzeranno il settore. Per garantire il successo della mobilità sostenibile, è necessario trovare un equilibrio tra obiettivi ambientali e accessibilità economica. Servono soluzioni multimodali, che integrino trasporto pubblico, veicoli elettrici e mobilità condivisa in un sistema connesso e accessibile a tutti”.