I dati di vendita delle automobili in Europa per gennaio 2025 sono finalmente disponibili, e il quadro che emerge è decisamente favorevole alla mobilità elettrica. A questo punto si potrebbe parlare di un vero e proprio “boom delle elettriche”, con numeri in forte crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Stando alle statistiche fornite dall’ACEA (Associazione Europea dei Costruttori di Automobili), nel primo mese del 2025 sono state registrate 831.201 nuove immatricolazioni, segnando un lieve calo del 2,6% rispetto alle oltre 853.000 unità vendute a gennaio 2024. Tuttavia, il segmento delle auto elettriche ha mostrato una netta controtendenza, confermando un’accelerazione significativa.

Nonostante la transizione elettrica in corso, le vetture dotate di motore a combustione interna continuano a dominare il mercato, rappresentando l’85% delle vendite complessive. Le auto dotate di tecnologia Mild Hybrid e Full Hybrid hanno raggiunto il 29,4% di quota di mercato, mentre il diesel ha subito una nuova flessione, scendendo al 10%, contro il 13,4% dello stesso periodo dell’anno scorso. Le Plug-in Hybrid sono rimaste pressoché stabili, anche se hanno registrato una lieve contrazione dello 0,4%.
Il segmento delle auto elettriche, si accennava in precedenza, ha fatto un balzo in avanti. Nel solo gennaio 2025, le immatricolazioni hanno raggiunto 124.341 unità, segnando un impressionante aumento del 34% rispetto all’anno precedente. Anche la loro quota di mercato è salita in modo significativo, passando dall’11% del 2024 al 15% attuale.

A guidare questa crescita è stata la Germania, che ha registrato un aumento delle vendite di elettriche a batteria del 53,5%, seguita a ruota dal Belgio (+37,2%) e dai Paesi Bassi (+28,2%). Anche l’Italia, nonostante le incertezze legate agli incentivi del 2024, ha mostrato una netta ripresa: se nel gennaio dello scorso anno si sono registrate appena 2.984 auto elettriche, nel 2025 il dato è più che raddoppiato, con 6.729 nuove unità vendute.