Il sogno di milioni di automobilisti è più vicino che mai: la parità di prezzi tra auto elettriche e termiche avverrà entro la fine del decennio, secondo uno studio dell’ICCT (International Council on Clean Transportation). Attualmente, la soglia d’accesso costituisce un ostacolo per molti: le BEV risultano, infatti, ancora troppo care per la maggior parte delle persone. Tuttavia, il calo del costo delle batterie, elemento chiave del loro prezzo, sta accelerando la transizione verso la mobilità a zero emissioni. Il litio, il nichel, il manganese e la grafite sono le materie prime maggiormente impiegate. La loro estrazione è in aumento, grazie a nuovi accordi sottoscritti tra i costruttori e i fornitori.
Quando le auto elettriche costeranno come quelle a combustione interna: la previsione degli analisti di settore

Entro il 2027, il prezzo per kWh di batteria scenderà a 97 dollari, e a 67 dollari per kWh nel 2023. Ecco allora che un veicolo completamente elettrico costerà tanto quanto uno a benzina equivalente già nel 2029.
La Cina sta guidando la transizione verso veicoli completamente elettrici a prezzi accessibili. La produzione di massa e l’innovazione tecnologica sono i fattori chiave dietro il successo conseguito sul mercato. Le batterie al sodio e allo stato solido promettono di abbassare ulteriormente i costi e di aumentare le performance, tuttavia il loro arrivo sul mercato resta ancora lontano.

L’inflazione e l’aumento del costo delle materie prime potrebbero rallentare il processo di parità dei prezzi. Inoltre, il rincaro generalizzato delle tariffe delle vetture nuove potrebbe influenzare il trend.
I principali attori dell’industria intendono conferire una decisa sterzata alla transizione energetica. Sebbene la Repubblica Popolare Cinese abbia finora dettato legge, le realtà occidentali mirano ad accorciare il gap. A tal proposito, il CEO di Renault, Luca de Meo, apre a un’eventuale alleanza europea per contrastare l’avanzata dei concorrenti lontani. Potenzialmente interessate a un accordo potrebbero essere anche il Gruppo Volkswagen e Stellantis.