Il primo esemplare della nuova Alfa Romeo 33 Stradale è ufficialmente uscito dalla linea di produzione ed è stato consegnato al suo fortunato proprietario. Con soli 33 esemplari realizzati, questa coupé esclusiva rappresenta un capolavoro di design e ingegneria.
“Abbiamo mantenuto la promessa fatta agli appassionati di Alfa Romeo in tutto il mondo”, ha dichiarato il brand con orgoglio. “Questo straordinario progetto segna il ritorno della nostra casa nel prestigioso universo delle auto su misura, celebrando il meglio dello stile e del know-how italiano”. In un video si racconta brevemente come la prima unità della 33 Stradale abbia lasciato lo stabilimento, ricevendo gli onori che merita un modello di tale importanza.
La leggendaria 33 Stradale del 1967, firmata dal designer Franco Scaglione, vede oggi, dopo 58 anni, la nuova generazione di un’icona, ormai pronta a emozionare i suoi acquirenti. “Questa prima consegna celebra l’eredità di un modello senza tempo, amato da chi ricerca performance pure e bellezza senza compromessi”, ha aggiunto Alfa Romeo.
Il processo produttivo della 33 Stradale si distingue per la sua artigianalità estrema, prestazioni eccezionali e un livello di personalizzazione senza precedenti. Ogni esemplare è realizzato con cura nei laboratori della prestigiosa Carrozzeria Touring Superleggera, combinando tradizione e innovazione con tecnologie all’avanguardia.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Alfa Romeo ha proposto due configurazioni differenti. Una versione a benzina, con un potente V6 biturbo da 2,9 litri capace di erogare 620 CV, abbinato a un cambio automatico ZF a otto rapporti. Poi, c’è una versione 100% elettrica, con un sistema che sviluppa ben 750 CV, con un’autonomia di circa 450 km secondo il ciclo WLTP. La maggior parte dei clienti (neanche a dirlo) ha scelto la motorizzazione termica, preferendo il rombo inconfondibile di un motore a combustione interna piuttosto che la silenziosità dell’elettrico.

La nuova 33 Stradale dispone di due modalità di guida, Strada e Track, che permettono di adattare il comportamento dell’auto tra uso quotidiano e prestazioni estreme. Inoltre, per agevolare la guida nelle situazioni urbane, è presente un sistema di sollevamento della sospensione anteriore che si attiva sotto i 40 km/h, rendendo più agevole il superamento di dossi o rampe.
Presentata ufficialmente durante il Gran Premio di Monza nel settembre 2022, la 33 Stradale è nata all’interno della speciale divisione “Bottega” di Alfa Romeo, un luogo in cui designer, ingegneri e storici del marchio hanno lavorato a stretto contatto con i 33 clienti per creare un’opera d’arte su quattro ruote assolutamente irripetibile.