Alfa Romeo, 40 anni per la mitica 75: per molti è l’ultima “vera” creazione del Biscione

In totale, dal 1985 al 1993, furono prodotte ben 386.773 Alfa Romeo 75, prima che il modello venisse sostituito dalla 155.
Alfa Romeo 75

Nel 2025, l’Alfa Romeo 75 celebra il suo 40esimo anniversario, confermandosi un’icona senza tempo grazie a un design unico e una personalità che ancora oggi risultano straordinariamente attuali.

Erede diretta della Giulietta, l’Alfa Romeo 75 mantenne l’innovativo schema transaxle, con il cambio collocato al retrotreno per una distribuzione ottimale dei pesi. Per molti anni è stata l’ultima rappresentante del marchio con trazione posteriore, fino al ritorno di modelli speciali come le 8C Competizione e 4C, e le più recenti Giulia e Stelvio.

Alfa Romeo 75

Con il suo profilo caratterizzato da un frontale inclinato e una coda tronca, l’Alfa Romeo 75 conquistò fin da subito il favore degli appassionati, restando in produzione fino al 1993. Il modello subì un importante aggiornamento nel 1988, che ne migliorò sia l’estetica sia la meccanica.

Al debutto, la gamma motori Alfa Romeo comprendeva propulsori a benzina da 1.6 e 1.8 litri, oltre al potente 2.5 V6 Quadrifoglio Verde, con potenze che variavano tra i 110 e i 156 CV. Non mancava una versione diesel, il 2.0 turbodiesel con intercooler, che sviluppava 95 CV. Nel 1987, la 75 introdusse la rivoluzionaria doppia accensione con il motore 2.0 Twin Spark da 150 CV, a cui si aggiunse nello stesso anno il 3.0 V6 America da 185 CV.

Con il restyling del 1988, il 1.6 e il 1.8 adottarono l’iniezione elettronica, mentre la gamma si arricchì del diesel 2.4 e il 3.0 V6 raggiunse i 192 CV. Tra le versioni più iconiche, spicca la Turbo Evoluzione, una serie limitata di 500 unità sviluppata per l’omologazione in competizioni sportive. Questa variante presentava un design più aggressivo, un turbocompressore maggiorato e sospensioni riviste.

Alfa Romeo 75 turbo evoluzione

In totale, furono prodotte ben 386.773 Alfa Romeo 75, prima che il modello venisse sostituito dalla 155, dotata di trazione anteriore e sviluppata su una piattaforma condivisa con Lancia Dedra e Fiat Tempra. Finiva così l’era di quella che molti appassionati definiscono l’ultima vera creazione autentica del Biscione.

NotizieAuto.it fa parte del nuovo servizio Google News, selezionaci tra i preferiti cliccando in alto la stellina Clicca Qui!